Dalla natura alpina al futuro globale
Il Museo delle Scienze di Trento e il progetto del Renzo Piano Building Workshop
Il volume accompagna alla scoperta delle origini del progetto culturale del nuovo Museo delle Scienze di Trento e della struttura architettonica che ha assunto grazie alla mano di Renzo Piano. Consente inoltre di abbracciare la molteplicità delle tematiche e delle suggestioni offerte al visitatore lungo il percorso espositivo.
Il volume, che si apre con un dialogo a due voci tra l’architetto Renzo Piano e il direttore del Muse Michele Lanzinger su sette parole chiave (ricerca, radici, civiltà, sostenibilità, linguaggio, connessione, trasgressione), è strutturato in 4 capitoli densi di suggestive immagini.
Nella sua prefazione Gregory Farrington, Direttore della California Academy of Sciences il cui progetto è stato a sua volta realizzato da Renzo Piano, scrive: «per un museo che vuole essere un punto di riferimento amato e gradito dalla propria gente, contenuto e contenitore devono essere capaci di attrarre le persone, di farle sentire a proprio agio, di favorire il dialogo e l’appropriazione del sapere, consentendo la fruizione estetica e cognitiva, la condivisione e il benessere. Credo che anche a Trento da oggi questo sia possibile, proprio grazie al Muse, dove scienza, bellezza e sapere sono di casa».
Disponibilità: €28,00 – 9788853100238
Edizione: II edizione, IDESIA/MUSE – Museo delle Scienze, Trento, 2013, pp. 200
Formato: 23×28 cm, brossura con alette, ill.