Tra natura, scienza e società
Il Museo delle Scienze di Trento
Pubblicato in occasione del decimo compleanno del Muse, il catalogo ne ripercorre l’evoluzione e la trasformazione dall’inaugurazione nel 2013.
Il volume mette in luce l’impegno profuso dal Muse per adattarsi a una società in costante evoluzione, a partire proprio dalle voci di Stefano Zecchi – presidente in carica –, Marco Andreatta – presidente fino al 2019 – e di Michele Lanzinger – direttore del Museo dal 1992, a cui sono dedicate le interviste di apertura. A loro completamento, segue un’intervista all’architetto Renzo Piano, dedicata all’intero quartiere Le Albere e alla sua progettazione. L’idea di riqualificare uno spazio abbandonato e di renderlo il cuore pulsante della città di Trento, nel rispetto dell’ambiente e del territorio, si è tradotta nella costruzione di un museo avanguardistico sia nella struttura esterna, sia nella disposizione degli spazi interni. Una scommessa azzardata, ma che ha dato vita a un Museo che in soli dieci anni ha saputo affermarsi anche fuori dai confini nazionali.
Alle interviste seguono gli highlight del decennio, che ripercorrono mostre, scoperte scientifiche ed eventi fondamentali che hanno caratterizzato questi anni di attività.
A questa parte iniziale di carattere storico, fanno seguito due grandi macro-sezioni: la prima è dedicata ad alcuni dei principali ambiti di azione del museo – attività di ricerca, collezioni e Biblioteca, programmi e servizi per i pubblici, relazioni col territorio, accessibilità e inclusione – raccontati dalle voci dei rispettivi Responsabili degli Uffici.
La seconda sezione è dedicata al percorso espositivo, ed è strutturata come una vera e propria visita al Museo. A partire dalla terrazza al piano +5, il lettore viene accompagnato attraverso i 6 piani museali e alle zone espositive che ospitano, per terminare il percorso nelle aree esterne del Museo, che comprendono gli orti e il nuovo biotopo acquatico.
Chiude il catalogo un focus dedicato alle sedi territoriali e convenzionate del Museo.
Il volume si presenta in una veste ariosa, caratterizzata da grandi immagini a tutta pagina che ben rispecchiano il senso di apertura e di assenza di confini del Muse stesso.
Il catalogo può essere acquistato presso il Muse Shop, le sedi territoriali del Museo e le principali librerie del Trentino.
Disponibilità: € 35,00 – 9788894678291
Edizione: IDESIA/MUSE, Trento, 2023, pp. 178
Formato: 21×28 cm, brossura con alette, ill.