Guida alla vision 2000

Un nuovo modello contrattuale per la Certificazione ISO

di Mauro Marcantoni e Alberto Torresani

Il soddisfacimento delle esigenze del cliente, il miglioramento continuo dei processi, la conformità del prodotto o del servizio alle specifiche, costituiscono ormai un dato acquisito nel know how di ogni struttura aziendale che intenda accedere a nuovi mercati o consolidare le posizioni acquisite. Nell’attuale contesto economico-produttivo la certificazione di qualità è stata di fatto assimilata dunque anche per l’esistenza di concreti stimoli competitivi e di reali esigenze di mercato.
A fronte di questa accresciuta consapevolezza è doveroso sottolineare che molta strada deve essere ancora percorsa per il raggiungimento di una qualità che sia non solo certificata (e quindi basata sulla formalizzazione dei documenti descrittivi del sistema) ma anche sentita (e come tale in grado di fornire un effettivo miglioramento delle performance aziendali).
In questa prospettiva si colloca la nuova edizione delle norme ISO 9000 (operativa dal 2001) il cui obiettivo primario è quello di incrementare la competitività dell’impresa attraverso il miglioramento continuativo e misurabile della struttura organizzativa, la centralità dei processi aziendali, la soddisfazione del cliente come principio informatore dell’intero processo produttivo.
Il testo intende fornire i concetti base e i linguaggi che consentano a chiunque, anche senza l’aiuto di un esperto, di capire cosa entra in gioco quando si parla di qualità e cosa significa più in specifico affrontare il passo della certificazione. Viene inoltre proposta un’analisi dettagliata dei venti punti della ISO 9001 del ’94, rivisitati e riorganizzati alla luce dei nuovi principi sanciti dalla Vision 2000 così da rendere più agevole e comprensibile il passaggio alle nuove norme. Il testo è aggiornato al 2001.

Disponibilità: €17,00 – 9788846428561

Edizione: FrancoAngeli, Milano, 2000, pp. 160

Formato: 15,5×23 cm, brossura