Il trentino turistico e le sue vocazioni d’ambito
Il volume fornisce una mappa ragionata delle risorse turistiche e delle prospettive di sviluppo delle 15 APT e degli 8 Consorzi operanti in Provincia di Trento.
La riforma delle APT e la particolare enfasi posta sul binomio promozione-commercializzazione impongono un approfondimento delle specifiche vocazioni dei singoli ambiti (APT e consorzi) e di quanto possa fare sistema di offerta: dall’ambiente all’infrastrutture turistiche, dal settore alberghiero a quello extra alberghiero, dai pubblici esercizi al divertimento, dalla gastronomia all’enologia, dalla cultura all’arte, dall’economia alle risorse del territorio. È appunto per rispondere a questa esigenza che è stata realizzata una ricerca che ha dato vita al presente volume e che intende fornire per ogni ambito e per ogni consorzio una mappa completa delle vocazioni su tre livelli. Il primo riguarda le caratteristiche generali del territorio e in particolare la popolazione, l’occupazione, i flussi turistici e le strutture ricettive. Il secondo livello considera le risorse turistiche presenti in loco con particolare attenzione alle attività sportive, alle strutture termali e di benessere, al turismo rurale ed enogastronomico, alla cultura, al turismo religioso, ai servizi per la famiglia, al turismo congressuale e alle produzioni di eccellenza. Il terzo e ultimo indica le strategie di sviluppo, i punti di debolezza da superare e i punti di forza su cui è importante investire sia a livello pubblico che privato.
L’augurio è che questo strumento possa essere utile sia per la promozione e la commercializzazione dell’offerta turistica dei singoli ambiti, sia per favorire tra questi un più intenso e proficuo scambio di dati, di informazioni e di strategie a tutto vantaggio di una logica di sistema responsabilmente assunta e praticata.
Disponibilità: Non disponibile
Edizione: Provincia Autonoma di Trento-Osservatorio Provinciale per il Turismo/Unione Commercio Turismo e Attività di Servizio della Provincia di Trento, Trento, 2006, pp. 415
Formato: 17×24 cm, brossura





