Internazionalizzazione e innovazione
Una prospettiva di crescita per il Trentino, una sfida per le attività di servizio
Il presente volume costituisce il risultato di un progetto promosso dall’Associazione Attività di Servizio del Trentino sostenuto dalla Camera di Commercio.
L’obiettivo del progetto è stato quello di raccogliere e analizzare le opinioni di autorevoli testimoni della società e dell’economia trentina sui temi cruciali dell’internazionalizzazione e dell’innovazione riservando una particolare attenzione al ruolo delle Attività di Servizio. Nella parte iniziale del volume è stato inquadrato il problema dal punto di vista più generale attraverso due importanti contributi: quello dell’Assessore alla programmazione e all’innovazione Gianluca Salvatori e quello di un esperto di settore, Lino Giusti.
Seguono poi i risultati di una specifica ricerca sui fabbisogni e sugli orientamenti delle aziende di servizio realizzata su un campione di 321 aziende. La ricerca ha preso in considerazione l’atteggiamento degli intervistati di fronte allo sviluppo e gli effetti che i processi di internazionalizzazione e la new economy avranno sull’economia trentina e sulle aziende di servizio in particolare.
L’ultima parte del volume raccoglie le considerazioni sugli esiti della rilevazione espresse da un gruppo selezionato di testimoni, formato da imprenditori e da rappresentanti delle istituzioni, nel corso di tre seminari tenutisi rispettivamente a Trento, Rovereto e Borgo Valsugana.
A corredo di quanto esposto sono state infine riportate alcune riflessioni sul Trentino e sui punti di forza e di debolezza del suo presente e del suo futuro. L’augurio è che progetto e volume possano costituire un utile strumento per conoscere meglio il variegato settore dei servizi e il loro ruolo attivo nei nostri processi di sviluppo.
Disponibilità: Non disponibile
Edizione: Associazione Attività di Servizio della Provincia di Trento, Trento, 2004, pp. 136
Formato: 17×24 cm, brossura





