Investimenti e sviluppo
Primo rapporto sulle politiche di investimento in Trentino
La mancanza di un’efficace politica degli investimenti sia nel settore pubblico che in quello privato è ritenuta a ragione il maggiore motivo di debolezza del sistema economico italiano e della sua fragilità nel confronto con i mercati internazionali. Sul versante pubblico, la minore dotazione di capitale significa soprattutto una forte limitazione sul fronte delle grandi infrastrutture, in particolare dei sistemi di mobilità e di comunicazione. Sul versante privato, la scarsa propensione delle aziende all’investimento comporta una sostanziale debolezza dell’industria italiana nei processi di innovazione e di internazionalizzazione.
Per quanto riguarda il Trentino, a queste condizioni di carattere generale se ne aggiungono altre del tutto specifiche che riguardano da vicino un territorio in cui il peso dell’investimento pubblico conserva un’importanza determinante e costituisce un potente motore di sviluppo. Nonostante il tendenziale calo delle risorse dell’autonomia, anche per il futuro la politica degli investimenti costituisce il perno centrale delle strategie finanziarie della Provincia autonoma di Trento.
Questo primo rapporto sugli investimenti, oltre al pregio di presentare una carrellata sulla situazione in ambito nazionale, ha il merito di offrire un’analisi originale e approfondita di una realtà come quella del Trentino, piccola ma indubbiamente interessante sia per l’ampiezza delle competenze statutarie di cui è dotata sia per l’entità e il rilievo delle partite in gioco. Il volume si articola in cinque parti: lo stato dell’arte nel rapporto tra investimenti e sviluppo; la politica degli investimenti della Provincia autonoma di Trento; i nuovi soggetti finanziari sullo scenario provinciale; la mappa dei principali investimenti pubblici e privati del prossimo decennio; la testimonianza di alcuni dei più autorevoli protagonisti.
Disponibilità: Non disponibile
Edizione: Banca&Territorio/Comitato Locale di Trento e Bolzano UniCredit Group, Trento, 2006, pp. 268
Formato: 15,5×23 cm, brossura





