La certificazione di qualità nella pubblica amministrazione: utopia o percorso possibile?
In questo volume sono pubblicati gli atti del seminario organizzato da Castel Ivano Incontri sul tema “La certificazione del sistema qualità nella pubblica amministrazione: utopia o percorso possibile?” il 24 ottobre 2000.
Nell’ultimo decennio la pubblica amministrazione è stata interessata da una serie ininterrotta di riforme per realizzare un’amministrazione che funzioni meglio, costi meno e sia orientata al servizio dei cittadini e delle imprese. In questo contesto, l’attenzione alla qualità degli apparati diventa uno degli assi portanti del processo di modernizzazione del sistema pubblico, per tradurre le riforme legislative in comportamenti concreti. Per realizzare l’obiettivo qualità le pubbliche amministrazioni possono anche contare sull’uso di metodologie ampiamente sperimentate dalle aziende private, in particolare quelle legate alle norme ISO 9000. È tuttavia doveroso precisare che l’applicazione dei principi della qualità nella pubblica amministrazione presenta delle caratteristiche specifiche che non consentono un utilizzo automatico di logiche e metodologie valide per il settore privato. Ciò richiede una delicata opera di adattamento al sistema pubblico come hanno evidenziato le relazioni e le esperienze sul campo presentate nel seminario.
Gli atti sono articolati in tre parti: in primo luogo gli interventi che affrontano il tema dell’approccio alla qualità nella pubblica amministrazione con particolare riferimento alle norme ISO 9000; seguono poi le testimonianze che consentono una prima valutazione dell’impatto concreto sulla pubblica amministrazione dei sistemi di gestione per la qualità; in ultimo luogo sono presentati i materiali di lavoro che propongono una lettura delle norme ISO 9000 alla luce delle novità introdotte dalla “Vision 2000”.
Disponibilità: Non disponibile
Edizione: Quaderni di Castel Ivano, Trento, 2001, pp. 152
Formato: 17×24 cm, brossura





