L’abc dell’autonomia trentina

Storia - Istituzioni - Finanza

di Gianfranco Cerea, Flavio Guella e Mauro Marcantoni

La conoscenza dell’Autonomia è un valore che non può essere dato per scontato, come se la sola esistenza di un’istituzione fosse sufficiente a garantirne la conservazione e il buon funzionamento. Non è nemmeno un valore da trattare come un totem indiscutibile, da accettare per definizione. L’Autonomia è il frutto di un’evoluzione che è dovuta ai cambiamenti sociali ed economici ma che ha alcuni fondamenti – storici, giuridici ed esperienziali – dai quali non si può prescindere. Se l’Autonomia speciale è la chiave di accesso al vivere civile, sociale ed economico, è allora necessaria una diffusa alfabetizzazione. E questo vale non solo per gli enti pubblici, ma anche per gli operatori privati e per i singoli cittadini, a un tempo fruitori e promotori dell’Autonomia, in quanto ne utilizzano le potenzialità e ne alimentano i significati.
Con questo volume la Trentino School of Management torna quindi sui “fondamentali” dell’Autonomia speciale, con un contributo divulgativo nel quale si espongono in modo semplice ma completo le ragioni, le funzioni e le potenzialità. In tre capitoli, dedicati a premesse storiche, quadro istituzionale e assetto finanziario, si fornisce un compendio di ciò che un cittadino o una cittadina, impegnati nelle istituzioni, nelle aziende o in quanto singoli, devono sapere dell’Autonomia speciale per comprenderne funzionamento e dinamicità e per calare quindi questa conoscenza nella propria quotidianità.

Disponibilità: Non disponibile

Edizione: tsm-Trentino School of Management, Trento, 2018, pp. 72

Formato: 11,5×24 cm, brossura