Le politiche della Provincia autonoma di Trento (1971-2019)
Sanità
I livelli maggiori di tutela della salute sono raggiunti tradizionalmente dai territori che più hanno puntato sulle politiche di integrazione tra sanità e sociale: una misura necessaria per migliorare la performance nell’ambito della tutela della salute e del benessere delle persone e delle comunità. Lo stato di salute degli individui – e quindi anche delle comunità – sono determinati soprattutto dalle condizioni in cui le persone nascono, crescono, vivono e lavorano, così come dal livello di rischio di sviluppare malattie o di subire incidenti. Le condizioni di vita, l’accesso alle risorse come l’educazione, il lavoro, l’abitare, la salute, i servizi di prevenzione, ecc. così come i diversi livelli di partecipazione alla società e il controllo delle proprie opportunità di vita creano condizioni di salute e di benessere diversi tra gruppi di differenti condizioni socio-economiche. E questo si traduce in diversa aspettativa di vita e di condizioni di malattia. Questo quadro rivela la complessità nell’affrontare il tema della salute e del benessere, complessità che può essere risolta soltanto attraverso l’impegno e l’attenzione di creare condizioni favorevoli in tutte le politiche, di cui quella sanitaria è solo un fattore e non il più rilevante. Da questo punto di vista il Trentino appare ben preparato, tanto da figurare ormai stabilmente ai primi posti nelle classifiche nazionali.
Un punto di forza di questo territorio è stata la ricerca continua del coinvolgimento di tutti gli attori delle politiche socio-sanitarie (Provincia autonoma, Comuni e loro forme associative, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, soggetti del terzo settore e cittadini attraverso le loro rappresentanze) in uno sforzo unitario teso a rafforzare la prevenzione e favorire una politica intersettoriale di tutela della salute e del benessere lungo tutto il percorso di vita.
Disponibilità: Materiale di lavoro TSM
Edizione: tsm-Trentino School of Management, Trento, 2020, pp. 276
Formato: 17×24 cm, brossura





