Le politiche della Provincia autonoma di Trento (1971-2019)

Personale

a cura di Paola Borz, Luca Comper e Mauro Marcantoni

Parlare di organizzazione e politiche del personale significa andare a toccare la componente più profonda e complessa della Provincia autonoma di Trento: il fattore umano. Un fattore che, nella lunga e profittevole esperienza di “autogoverno” del sistema istituzionale dell’Autonomia trentina, ha sempre avuto una funzione essenziale per dare alle competenze statutarie, e alla conseguente attività legislativa e amministrativa, la qualità, la capacità operativa e la flessibilità necessarie per assolvere a un compito impegnativo, esigente e aperto alle istanze del presente e, ancor più, di quelle del futuro.
La prima parte del volume è dedicata alle esperienze più recenti, in particolare al periodo che è seguito al Patto di Milano con cui la finanza provinciale, a fronte di una maggiore certezza delle risorse disponibili e della cornice giuridica che le tutelano, hanno visto sensibilmente ridotte le dimensioni storiche dei bilanci. Una riduzione che, inevitabilmente, ha influito anche sui modi e sulle dimensioni del lavoro pubblico e delle sue dinamiche.
La seconda parte del volume, invece, analizza storicamente – come da programma dell’intera collana – il periodo meno recente, quello che va dal 1972 al 2009, rileggendo l’evoluzione del sistema provinciale, per quanto concerne le forme organizzative delle sue diverse aree di attività, alla luce dell’approvazione del Secondo Statuto di Autonomia e dei suoi sviluppi.
Una ricostruzione importante per comprendere le scelte e il percorso delle politiche dell’organizzazione e della gestione del personale, soffermandosi anche sugli aspetti legislativi, istituzionali e finanziari.

Disponibilità: Materiale di lavoro TSM

Edizione: tsm-Trentino School of Management, Trento, 2020, pp. 150

Formato: 17×24 cm, brossura