Luiss Guido Carli

Un'esperienza formativa aperta al mondo

di Mauro Marcantoni e Maria Liana Dinacci, presentazione di Emma Marcegaglia

Il volume ricostruisce e ripercorre le tappe dello sviluppo dell’Ateneo, svelando intrecci intensi e inaspettati, ma soprattutto un’ambizione costante: impegnarsi con metodo e passione per contribuire alla crescita della classe dirigente del Paese.
La LUISS Guido Carli è un’impresa formativa libera, aperta al cambiamento e in costante sintonia con quanto si muove nel contesto economico, politico e sociale, nazionale e internazionale. Strettamente legata all’imprenditoria italiana, che grazie alla sua espressione associativa più importante – Confindustria – negli anni ’70 e ’80 ne ha prima incrociato il cammino e poi favorito il successo, la LUISS affonda le sue radici in un passato più lontano che non va dimenticato. È infatti a partire dal movimento Pro Deo degli anni ’30 e per iniziativa dell’eclettico frate belga Felix Morlion che l’Università prende corpo a Roma, ricevendo il 5 maggio del 1966 il riconoscimento ufficiale dello Stato Italiano.
Le vicende che trasformano l’Università Pro Deo nella moderna Università che tutti conosciamo si snodano nei nove capitoli del volume come un susseguirsi di fatti, persone, idee, passioni e sentimenti, la cui applicazione ai problemi e alle speranze della formazione d’eccellenza hanno creato un unicum nel panorama italiano.
Ad accompagnare il lettore attraverso le 312 pagine, illustrate con oltre 200 immagini storiche in bianco e nero, sono le 25 interviste a personaggi di rilievo che hanno contribuito alla crescita dell’Ateneo, a docenti che vi hanno insegnato e a studenti che vi hanno svolto gli studi.

Disponibilità: Monografia istituzionale non in vendita

Edizione: IASA Edizioni/IDESIA, Trento, 2012, pp. 312

Formato: Brossura cucita con alette, 21×28 cm, ill.