Nella storia della Sanità italiana
Cinquant'anni di Aiop
L’Associazione Italiana Ospedalità Privata, per la quale il volume è stato realizzato, rappresenta oltre 500 Case di cura private operanti sul territorio nazionale, con un totale di 60.000 posti letto, di cui 52.000 accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale.
Il volume ricostruisce quindi la storia dell’ospedalità privata italiana e del suo ruolo nel nostro Paese in riferimento al suo complesso sistema di protezione sanitaria e sociale.
Agli antefatti che dall’Unità d’Italia giungono agli anni ‘50 seguono sei capitoli che, decennio per decennio, entrano nel vivo dell’evoluzione del sistema sanitario italiano. Dai tumultuosi anni ‘60, in cui l’Associazione viveva la sua fase embrionale, agli anni ‘70, segnati dai tentativi di Riforma del SSN, dalle conquiste sociali e dal consolidamento di Aiop. Dagli anni ‘80, in cui si entra in una fase di riforme ricca di contrattazioni e irta di difficoltà legate all’attuazione delle norme, agli anni ‘90, spartiacque fra una vecchia idea di Europa e le nuove prospettive che si aprono con la caduta del Muro di Berlino. Un decennio di innovazione tecnologica che, anche con il contributo dell’ospedalità privata, trasforma l’intero sistema sanitario nazionale. Con gli anni Duemila lo sguardo è agli sviluppi più recenti, alla destabilizzazione portata da una crisi economica che ha travolto ogni settore della socialità, ripercuotendosi anche nel settore della Sanità. L’ultimo decennio è infine quello dell’instabilità, della spending review e di un futuro pieno di incertezze che però non esclude una coraggiosa inversione di rotta.
Disponibilità: Monografia istituzionale non in vendita
Edizione: IASA Edizioni, Trento, 2016, pp. 272
Formato: cartonato con sovracoperta, 21×28 cm, ill.





