Orientamento e territorio

Indicazioni operative per la progettazione e realizzazione di sussidi per l'orientamento

di Mauro Marcantoni

L’orientamento, inteso nei suoi rapporti con la realtà economica e occupazionale, è oggi uno dei problemi più scottanti e delicati da affrontare sia per il sistema scolastico, sia per il sistema produttivo. Come conciliare, infatti, l’orientamento scolastico e professionale con la necessità di non subire gli squilibri determinati da una politica di sviluppo legata alle logiche, di fatto incompatibili, che sottostanno all’andamento della domanda e dell’offerta di lavoro? Occorre dunque trovare un punto d’incontro tra le esigenze individuali e le necessità di un sistema sociale in continua trasformazione. Ma se su un piano concettuale risulta agevole trovare un accordo tra le due posizioni, sul piano operativo il rischio di ambiguità e genericità è molto forte. Il dibattito sviluppatosi nel nostro paese attorno al nodo formazione-occupazione ha evidenziato che oltre ai problemi di ordine economico (necessità di limitare la spesa per i servizi sociali) e di ordine culturale (una condizione giovanile separata e in conflitto con il resto della società) esiste un altro aspetto: la crisi del rapporto scuola-società è una crisi che dipende anche da un’incomprensione dei meccanismi di sviluppo degli attuali sistemi socio-economici e da un’impermeabilità della scuola rispetto alle logiche proprie dell’industrializzazione. La conoscenza della realtà sociale ed economica, della possibilità e delle prospettive di inserimento dei giovani nei vari livelli occupazionali, l’urgente necessità di raccordare i contenuti formativi con le esigenze di una società in sviluppo, sono temi che insegnanti e genitori devono affrontare in modo responsabile. In questa prospettiva il volume può costituire un’occasione di riflessione e approfondimento, agevolando il compito sempre più impegnativo degli educatori e degli organismi che, a livello istituzionale, si occupano dell’orientamento.

Disponibilità: Non disponibile

Edizione: Editrice La Scuola, Brescia, 1984, pp. 472

Formato: 15,5×21,5 cm, brossura