Renato Ballardini
«Ho avuto modo di conoscere e apprezzare Renato Ballardini nel vivo del non breve percorso parlamentare che abbiamo condiviso. La rilettura della vita politica e dell’attività istituzionale di Renato Ballardini ci riporta agli anni di grandi battaglie civili e cambiamenti sociali nel nostro Paese. Si può ben dire che egli appartiene alla schiera di coloro che alla politica assegnano la funzione primaria di servizio alla comunità» (dalla prefazione di Giorgio Napolitano, al tempo presidente della Repubblica italiana).
Il volume racconta la ricca, generosa e straordinaria vicenda umana e politica dell’avvocato Renato Ballardini. Nato a Riva del Garda, nella quale ha sempre mantenuto le sue radici, ad appena 16 anni fece parte del gruppo partigiano falciato dai nazisti il 28 giugno del ’44. È stato deputato per 25 anni e membro della Commissione dei 19, che risolse la vertenza altoatesina negli anni ’70 pacificando l’Alto Adige; è stato anche presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera e vicepresidente di quella per le questioni regionali che lavorò tra il 1970 e il 1972.
Disponibilità: €18,00 – 9788871971445
Edizione: Fondazione Museo storico del Trentino, Trento, 2011, pp. 220
Formato: 15×21 cm, brossura





