Trentino

Terra da vivere

a cura di Mauro Marcantoni e Maria Liana Dinacci, presentazione di Luca Mercalli

Il volume descrive il territorio trentino dal punto di vista naturalistico, culturale, sportivo ed enogastronomico. Offre una panoramica completa delle opportunità turistiche di ciascuna valle del Trentino e dei centri urbani di Trento e Rovereto.
“TRENTINO – Terra da vivere” è stato strutturato in modo semplice, ma coerente con la tradizionale suddivisione del territorio trentino in ambiti turistici. Nel volume ogni valle o area di interesse viene brevemente introdotta da un personaggio di spicco che l’ha scelta come meta di villeggiatura, vi ha trascorso l’infanzia o l’ha eletta in tempi più recenti a luogo di residenza. Ad assumersi il compito di accompagnare il lettore alla scoperta del Trentino sono tra gli altri l’attore Enzo Decaro, il personaggio televisivo Carlo Gargiulo, il campione sportivo Jury Chechi, l’artista Paolo Vallorz, il giornalista Claudio Sabelli Fioretti, il Rettore della LUISS Massimo Egidi e il presidente onorario del Centro studi Judicaria Basilio Mosca.
Alle presentazioni dei personaggi, brevi ma dense di aneddoti curiosi e di suggestioni anche molto personali, seguono le descrizioni specifiche di valli o centri urbani. Si comincia con una panoramica delle ricchezze naturalistiche e culturali che il territorio offre, per passare poi alle opportunità di praticare attività sportive diverse, sia in inverno che in estate. A conclusione di ciascun capitolo, viene dato spazio alle produzioni locali, enogastronomiche o artigianali.
Al corredo fotografico del volume è stata dedicata particolare attenzione. “TRENTINO – Terra da vivere” è arricchito da oltre 250 immagini a colori scattate, tra gli altri, dai fotografi Alessandro Ghezzer, Alberto Campanile e Lucio Tonina. Le fotografie sono state selezionate per valorizzare al meglio un territorio multiforme e sempre capace di sorprendere non solo il visitatore, ma anche i residenti stessi.

Disponibilità: €20,00 – 9788890358388

Edizione: II edizione, IASA Edizioni, Trento, 2015, pp. 244

Formato: 18×24 cm, brossura con alette, ill.